+39 030 242 4161 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 030 242 4161 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il nuovo contratto nazionale delle aziende metalmeccaniche ha previsto un’importante novità in ambito formazione per i dipendenti.
Dal 1° gennaio 2017 infatti le aziende metalmeccaniche dovranno coinvolgere i lavoratori a tempo indeterminato ad effettuare, nel triennio, almeno un percorso di formazione di 24 ore pro capite a loro carico.
Se tali percorsi aziendali non verranno definiti e organizzati, il lavoratore ha il diritto di ricercare e partecipare a corsi di formazione all’esterno dell’impresa, ricevendo un contributo di spese direttamente a carico delle aziende fino a 300 euro nel triennio.
La formazione viene dunque riconosciuta come un diritto individuale, che il lavoratore può anche far valere all’esterno della propria impresa, anche se è nell’alveo della contrattazione aziendale che trova il suo naturale percorso.
Ricordiamo che i corsi di formazione sono realizzabili anche secondo le modalità di erogazione individuate dal Fondo Interprofessionale, elaborando progetti aziendali, ovvero aderendo a progetti territoriali o settoriali.
Inoltre è importante sottolineare che le attività formative possono essere gestite e organizzate direttamente in azienda.
Si rinvia al Titolo VI, art. 7 del nuovo Ccnl per ulteriori chiarimenti.
La formazione dovrà riguardare una delle tematiche sotto elencate:
Il Ccnl chiarisce che la suddetta formazione può essere finanziata in particolar modo tramite Fondimpresa.
Lo Studio è disponibile ad effettuare le suddette ore di formazione nell’ambito GESTIONE AZIENDALE E AMMINISTRAZIONE (Corso Amministrazione Del Personale: Paghe E Contributi, Principi Di Contabilità).
Dott. Marco Tuscano
Consulente del lavoro
Marzo 17, 2025