+39 030 242 4161 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 030 242 4161 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
26 Marzo 2025
Il Cdl Dott. Marco Tuscano sarà moderatore del Convegno Europa unita per il lavoro etico e sicuro, in occasione di GO!2025 Capitale Europea della Cultura, Gorizia e Nova Gorica.
Scopri di più
17 Marzo 2025
Si comunica che l’Ente Bilaterale bresciano del Turismo ha pubblicato i nuovi regolamenti contenenti i sussidi e contributi per l’anno 2025, validi sia per i datori di lavoro che per i dipendenti.
Scopri di più
14 Marzo 2025
Con la presente desideriamo fornirVi un riepilogo immediato e sintetico delle modalità di ottenimento della Certificazione della Parità di Genere, nonché dei principali benefici e utilità che ne derivano per i datori di lavoro.
Scopri di più
25 Febbraio 2025
In considerazione dei numerosi interventi normativi che si sono susseguiti negli ultimi tempi, di seguito intendiamo fornire un riepilogo di quale sia, allo stato attuale, il panorama delle nuove agevolazioni fiscali e contributive nel mondo del lavoro.
Si fa da subito presente che talune delle suddette agevolazioni, al momento, richiedono, per la loro piena operatività, l’emanazione di decreti ministeriali e/o circolari attuative.
Scopri di più
25 Febbraio 2025
Il CdL Dott. Marco Tuscano sarà relatore per il convegno di Euroconference e Team System "Le NOVITÀ in materia di AGEVOLAZIONI FISCALI e CONTRIBUTIVE per i DATORI DI LAVORO", programmato per il giorno 25 febbraio 2025, dalle ore 15 alle ore 17.
Scopri di più
17 Gennaio 2025
Come ogni anno, è stata pubblicata la Legge di Bilancio, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”.
Tenuto conto dell’impatto delle nuove disposizioni nell’ambito giuslavoristico, di seguito si riepilogano e illustrano alcune delle più importanti novità introdotte (2^ parte).
Scopri di più
17 Gennaio 2025
Come ogni anno, è stata pubblicata la Legge di Bilancio, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”.
Tenuto conto dell’impatto delle nuove disposizioni nell’ambito giuslavoristico, di seguito si riepilogano e illustrano alcune delle più importanti novità introdotte (1^ parte).
Scopri di più
08 Gennaio 2025
E' stata pubblicata la L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro”, in relazione alla quale si ritiene opportuno fornire alcune prime indicazioni, tenuto conto delle importanti novità introdotte inerenti alla materia lavoristica.
Scopri di più
18 Novembre 2024
Il 19 novembre 2024, presso la Sala Verde “ E Ghezzi ” - Provincia di Monza e della Brianza via Grigna 13 , Monza, si terrà il convegno "Certificazione della Parità di Genere dalle PMI alle PA". In quell'occasione interverrà anche il Cdl Dott. Marco Tuscano.
Scopri di più
18 Novembre 2024
In seguito alle modifiche introdotte dal DL 167/2024, vengono revisionati i requisiti per maturare il cd. “Bonus Natale”.
Scopri di più
23 Ottobre 2024
Di seguito si consegna una panoramica sulla funzionalità e utilità dei Ticket Restaurant (buoni pasto) e le relative implicazioni fiscali e contributive, nonché fornire alcuni chiarimenti riguardanti i limiti di esenzione previsti dalla normativa vigente.
Scopri di più
14 Ottobre 2024
Il c.d. “Decreto Omnibus” prevede l’erogazione di una indennità una tantum a favore dei lavoratori dipendenti, definito anche “Bonus Natale”, pari a 100 € per l’anno 2024, al ricorrere di particolari requisiti e condizioni.
Scopri di più
10 Ottobre 2024
Si comunica che il Direttore dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha rilevato che, allo stato attuale, la maggior parte degli operatori non ha ancora formalizzato l'istanza per il rilascio della patente a crediti sul Portale dell'INL e invita a procedere per tempo con la sua formulazione.
Scopri di più
01 Ottobre 2024
Nuove sanzioni per i datori di lavoro che fanno arrivare in Italia e assumono lavoratori stagionali stranieri e li sistemano in alloggi non idonei o con affitti troppo alti, oppure decurtano automaticamente il canone dalla retribuzione.
Scopri di più