+39 030 242 4161 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Un approfondimento sulla Certificazione della Parità di Genere: utilità e benefici

Con la presente desideriamo fornirVi un riepilogo immediato e sintetico delle modalità di ottenimento della Certificazione della Parità di Genere, nonché dei principali benefici e utilità che ne derivano per i datori di lavoro.

La Certificazione della Parità di Genere

La Certificazione della Parità di Genere è un riconoscimento ufficiale rilasciato alle aziende che adottano politiche e misure concrete per ridurre il divario di genere all'interno dell'ambiente lavorativo. Questo sistema mira a favorire l'adozione di politiche per la parità di genere e per l'empowerment femminile nelle imprese.​ Fin da subito, va chiarito però che l’ottenimento della Certificazione non si basa sulla mera presenza numerica, nel contesto di lavoro, di un numero di donne pari a quello degli uomini; i meccanismi di ottenimento sono infatti tarati su una serie di indicatori dal carattere “olistico” e composito, peraltro condizionati dal settore di appartenenza e dalla dimensione aziendale (per fare un esempio: anche un’officina metalmeccanica può, in astratto, raggiungere la Certificazione della Parità di Genere, ancorché abbia in forza lavoratori prevalentemente di sesso maschile).

Modalità di Ottenimento

Per ottenere la Certificazione, le aziende devono, innanzitutto, effettuare un’analisi della situazione di fatto, valutando lo stato attuale delle politiche aziendali in materia di parità di genere e individuando le aree di miglioramento rispetto ai requisiti previsti dalla normativa di competenza.​

In seguito, nell’ottica di prepararsi agli audit previsti e volti alla Certificazione, si rende necessario adottare misure specifiche atte a realizzare azioni concrete per migliorare l'equilibrio di genere, in termini di assunzioni, retribuzioni, avanzamento di carriera, formazione e conciliazione vita-lavoro.​

Da ultimo, si richiede l’intervento di un Organismo di Certificazione (OdC) ufficialmente accreditato abilitato a rilasciare la Certificazione della Parità di Genere. A tal proposito, ai fini della Certificazione, come accennato, si rendono necessari degli appositi Audit, mediante i quali L'OdC effettua una valutazione per verificare la conformità ai requisiti previsti dalla normativa; in presenza di questi, l’OdC rilascia la Certificazione della Parità di Genere.

Benefici e utilità per le Aziende

Le imprese certificate possono usufruire di numerosi vantaggi, tra cui:

  • Incentivi contributivi: è previsto l’esonero dal versamento di una percentuale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, determinato in misura non superiore all'1% dei contributi dovuti, nel limite massimo di 50.000 € annui per ciascuna impresa;
  • Accesso prioritario a Bandi e Finanziamenti Pubblici: le aziende certificate possono ottenere un punteggio premiale nella valutazione di proposte progettuali per la concessione di aiuti di Stato e finanziamenti pubblici;
  • Vantaggi e priorità negli Appalti Pubblici: il possesso della certificazione può comportare una diminuzione del 20% della garanzia richiesta nelle gare d'appalto pubbliche, cumulabile con altre riduzioni previste dalla legge; in aggiunta le amministrazioni aggiudicatrici indicano, nei loro avvisi, un maggiore punteggio legato al possesso della Certificazione di genere;
  • Miglioramento della Reputazione Aziendale: la Certificazione della Parità di Genere, indubbiamente, impatta anche sulla percezione dell’immagine aziendale, e un'immagine aziendale positiva può attrarre talenti e clienti sensibili ai temi della sostenibilità sociale, ovvero fidelizzare le risorse già presenti in Azienda;
  • Migliore Clima Aziendale e Produttività: l’implementazione delle politiche di parità può contribuire a rendere l’ambiente di lavoro più inclusivo e motivante, anche per via dei meccanismi equi e oggettivi inseriti nella gestione del personale, stimolando in parallelo la produttività delle risorse.​

Conclusione: gli aspetti salienti per l’ottenimento della Certificazione della Parità di Genere

Intervenire nel contesto aziendale, in un’ottica di ottenimento della Certificazione della Parità di genere, implica il “mettere mano” in maniera a volte considerevole nella gestione delle Risorse Umane. A tal proposito, la valutazione dello status quo iniziale permette di avere reale contezza di quali siano gli interventi necessari, oppure di comprendere se il percorso realmente si addica alle dinamiche aziendali e se, nei fatti, risulti attuabile.

Per fare qualche esempio, la Certificazione della Parità di Genere, tra i molti ingredienti, può essere raggiunta mediante l’inserimento delle seguenti misure (NB: non è sufficiente uno solo dei seguenti punti, ma quanto indicato concorre al raggiungimento della percentuale necessaria per raggiungere la Certificazione della Parità di Genere):

  • Presenza di servizi dedicati al rientro post maternità/paternità (ad esempio: procedure/attività per il back to work, coaching, part-time su richiesta temporaneo e reversibile, smart working, piano welfare ad hoc, asilo nido aziendale);
  • Presenza di un budget dell'organizzazione dedicato allo sviluppo di attività a supporto dell'inclusione, della parità di genere e dell’integrazione;
  • Presenza di policy per il mantenimento di benefits e iniziative che valorizzino l’esperienza della genitorialità come momento di acquisizione di nuove competenze a favore della persona e dell'organizzazione e che tutelino la relazione tra persona e azienda prima, durante e dopo la maternità/paternità.

Il nostro Studio ha già aiutato numerose realtà aziendali nel raggiungimento della Certificazione della Parità di Genere, in collaborazione con i più importanti OdC presenti sul territorio italiano.

Restando a Vostra completa disposizione per ulteriori approfondimenti, porgiamo i nostri più cordiali saluti


Ultime notizie