+39 030 242 4161 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

News

22 Marzo 2019

Nuova modalità di richiesta Assegni Familiari

L’Inps, con circolare n. 45 del 22 marzo 2019, ha illustrato le nuove modalità di presentazione della domanda di Assegni per il nucleo Familiare per i lavoratori dipendenti di aziende del settore privato non agricolo.

Scopri di più


15 Febbraio 2019

Formazione online - Corso di base trasversale obbligatorio durante il periodo di apprendistato

Gentili Clienti,

siamo lieti di comunicare un nuovo servizio messo a disposizione dal nostro Studio per le aziende nostre clienti.

Scopri di più


30 Gennaio 2019

Uniemens: Sospeso l’obbligo di comunicazione della qualifica professionale

Diverse notizie si sono susseguite in questi giorni per quanto riguarda il discorso <QualProf> , ovvero la nuova sezione inerente la qualifica professionale da inserire in Uniemens.

Scopri di più


17 Gennaio 2019

Uniemens: Da febbraio la qualifica professionale in uniemens

L’INPS, con il messaggio 17 gennaio 2019, n. 208, comunica che il flusso UNIEMENS è stato integrato con l’elemento <QualProf> nel quale dovrà essere valorizzata, a decorrere dalla competenza di febbraio 2019, la qualifica professionale ISTAT (CP2011) corrispondente alle mansioni realmente esercitate dal lavoratore nel mese di riferimento.

Scopri di più


20 Dicembre 2018

Legge di Bilancio 2019 e ultimi aggiornamenti

Ecco una sintesi delle ultime novità e delle nuove disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2019.

Scopri di più


06 Dicembre 2018

Decreto dignità: riflessioni e perplessità

Elaborato vincitore del IX Premio Marco Baldassari, anno 2018.

Dott. Cdl Marco Tuscano

Scopri di più


30 Novembre 2018

Riduzione contributiva in edilizia anche per il 2018

Anche per il 2018 è prevista la riduzione contributiva nel settore edilizia.

Scopri di più


30 Novembre 2018

Flex Benefits – Ccnl area comunicazione e informatica piccola industria

In data 9 luglio 2018 tra UNIGEC – CONFAPI, UNIMATICA – CONFAPI, SLC – CGIL, FISTEL – CISL, UILCOM – UIL, è stata stipulata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti della piccola e media industria della comunicazione, dell’informatica, dei servizi innovativi e della microimpresa, con validità dall’ 1° luglio 2015 al 31 dicembre 2019 (con l’importante introduzione dei flex benefits).

Scopri di più


06 Giugno 2018

Industria metalmeccanica: Welfare contrattuale 2018

Si rammenta che anche nel 2018 per i dipendenti delle aziende dell’Industria metalmeccanica è previsto il welfare contrattuale.

Scopri di più


06 Aprile 2018

Siamo già nel futuro: lo Smart working

“Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi”.

Scopri di più


22 Febbraio 2018

Formazione obbligatoria per le Aziende Metalmeccaniche

Il nuovo contratto nazionale delle aziende metalmeccaniche ha previsto un’importante novità in ambito formazione per i dipendenti.

Scopri di più


09 Gennaio 2018

Legge di bilancio 2018, le principali novità

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 29.12.2017, n. 302, S.O. n. 62, la Legge n. 205 del 27 dicembre 2017, contenente “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020”, in vigore dal 1.01.2018, salvo specifiche deroghe per alcune norme.

Scopri di più


11 Dicembre 2017

La Legge n. 12 del 1979. Il Consulente Del Lavoro

In questa trattazione si analizzerà in generale la figura del professionista iscritto all’albo di un ordine professionale, ed in modo particolare la figura del professionista Consulente del lavoro.

Scopri di più


20 Settembre 2017

È meglio il lavoro a chiamata o è meglio il “voucher”?

“E’ meglio il lavoro a chiamata o è meglio il voucher?” , è una domanda che molto spesso il consulente del lavoro si sente fare, in particolar modo da quelle aziende che hanno bisogno di una prestazione di lavoro occasionale, saltuaria o intermittente.

Scopri di più


18 Luglio 2017

Le nuove prestazioni occasionali - presto

Il Decreto Legge n. 50/2017, così come modificato dalla Legge di conversione n. 96/2017, ha introdotto con l’articolo 54-bis le c.d. “prestazioni occasionali”.

Scopri di più